Canali d'accesso. Menu Canali d'accesso terminato.

Ultime news

INFORMAZIONE | 06/01/2023:
Alta Formazione finanziata da Torno Subito
INFORMAZIONE | 14/12/2022:
Nasce la DMO Terra dei Cammini ETS
INFORMAZIONE | 12/12/2022:
Avviso Regione Lazio per Fiere 2023
INFORMAZIONE | 09/12/2022:
La DMO Terra dei Cammini viene finanziata
INFORMAZIONE | 02/02/2022:
Avviso Destination Management Organization

Cerca



Sei in: Home » Cultura » Scheda cultura

TURISMO

Informazioni culturali del territorio


 
CAPPELLA DI SAN ROCCO DI ARSOLI
 
Categoria: Beni culturali materiali » Chiese

Località interessate


8037.jpgLa piccola chiesa di San Rocco, situata nel Borgo omonimo, custodisce un ricco patrimonio di storia e di arte negli affreschi che ricoprono le pareti e la volta e nelle numerose memorie graffite ed a pennello che si possono leggere sulle pareti. Il sacro edificio è uno di quelli rurali nominati nel resoconto della Visita pastorale effettuata da Mons. Giovanni Andrea Croce, Vescono di Tivoli, il 18 settembre 1566. La chiesetta, a quel tempo intitolata a S. Pietro, ra in condizioni precarie ed il Presule tiburtino aveva deciso di runirla, annetterla e incorporarla, alla parrocchia del SS. Salvatore.

Quando, tra la fine del cinquecento ed i primi anni del seicento, si diffuse la devozione a San Rocco, invocato quale protettore dalla peste che imperversava nelle contrade d'Italia, al nome di San Pietro fu unito quello di San Rocco ed il beneficio relativo ebbe il titolo di Cappellania dei Santi Pietro e Rocco.

L'immagine del Santo della peste figurò, con quella di San Bartolomeo, patrono di Arsoli, sul lasciapassare consegnato, nei periodi di epidemia, a coloro ceh uscivano dal paese. La chiesetta, nel tempo, fu denominata solo di S. Rocco pur rimanendo intatta la denominazione della Cappellania; al Principe degli Apostoli fu dedicata una cappella nella nuova chiesa del SS. Salvatore, realizzata su dissegno di Giacomo della Porta, negli ultimi decenni del cinquecento. 

Gli affreschi all'interno, attribuiti da uno studio recentissimo ad un pittore sublacense del tardo Quattrocento, rappresentano: la Crocefisisone, quello frontale; la Vergine e Santi, quelli delle pareti, i quattro Evangelisti con i rispettivi simboli, quelli della volta.

Le pareti, però, oltre agli affreschi, ci offrono numerose memorie storiche graffite, in gran parte sulla parete di destra, rispetto all'ingresso, ed a pennello, oltre alle numerose didascalie in latino riferita agli affeschi delle varie pareti.

Galleria fotografica

NB: Clicca su una fotografia per visualizzarla in dimensioni reali.